Welcome to: www.lucaniamia.altervista.org*** Nota: Le foto e i testi presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet, Wikipedia (Wikipedia e' liberamente editabile), Enciclopedie, liberamente tratte dagli organi di informazione,proprie o a me inviatemi e quindi valutate di pubblico dominio. Tutti gli eventuali diritti sulle immagini e testi appartengono ai legittimi proprietari. Se i soggetti o autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvedero' prontamente alla rimozione delle immagini o testi utilizzati. Il presente sito non e' a scopo di lucro, ma desidera solo la diffusione della conoscenza. Queste pagine pero' mi sono costate molta fatica intellettuale e manuale. Mi riservo i diritti di autore. Per apportare eventuali correzioni ho inserito una "Guestbook" se vuoi lasciarmi un messaggio come visitatore del sito. Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Ideazione, realizzazione e Design di Gino Di Grazia.
*This is a site no profit.* © Copyright 2011. All Rights Reserved.* Idea, Implementation & Design by : Gino Di Grazia* Powered by : digrafic.creativity* Contact, sendmail to: lucaniamia@gmail.com



Torna a Home

Villa romana di Marsicovetere


Villa Romana di Marsicovetere, prov. Potenza


Video, Foto e Testo: Gino Di Grazia


Villa romana di Marsicovetere Localizzazione: Marsicovetere Provincia: Potenza Stato: Italia Altitudine: 600 m s.l.m. Dimensioni: Superficie 2000 m² Amministrazione: Ente Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata La villa romana di Marsicovetere è una villa rustica scoperta nel 2006 in località Barricelle nel territorio comunale di Marsicovetere, abitata dal II secolo a.C. al VII secolo d.C., monumentalizzata in età imperiale allorché fu di proprietà dei Bruttii Praesentes, una famiglia lucana che ha dato i natali fra gli altri all'imperatrice Bruttia Crispina, moglie di Commodo nel 178. Storia Si tratta di un sito archeologico i cui primi reperti sono stati rinvenuti nel 2006 nel corso di uno scavo eseguito dall'Eni per la costruzione di un oleodotto. I lavori di scavo sono poi proseguiti a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata. Fino al gennaio 2012 erano stati messi in luce circa 2000 m2 di un vasto complesso edilizio corrispondente al modello di villa rustica residenziale e produttiva delineato da Catone e Varrone, ossia al modello di una costruzione comprendente tre aree: nella zona nord-orientale la pars rustica, destinata al personale di servizio; nella zona sud-orientale la pars fructuaria, comprendente gli impianti dedicati alla produzione soprattutto di olio di oliva e tessuti di lana; nella zona occidentale, la pars urbana, molto ampia e riccamente decorata, comprendente le residenze dei proprietarii e degli amministratori della tenuta. Il sito era ubicato nella fertile Val d'Agri, lungo il tratturo (poi Via Herculea) che la collegava alle antiche Potentia, Grumentum e Venusia. Si ritiene che fra il I secolo a.C. e il III secolo d.C. queste ultime località fossero i probabili mercati di vendita dei prodotti della villa. Sono stati osservati i segni di due terremoti disastrosi. Il primo terremoto, avvenuto nel I secolo d.C., comportò il crollo del primitivo edificio e fece almeno una vittima (è stato rinvenuto lo scheletro di un uomo di circa 35 anni nella pars rustica); poco tempo dopo, tuttavia, il complesso fu ricostruito e addirittura monumentalizzato con marmo bianco e verde proveniente dalla Tessaglia. Un terremoto avvenuto nel III secolo d.C. segnò invece l'inizio di una serie di trasformazioni che modificarono la natura del sito e ne comportarono il lento declino fino al definitivo abbandono nel VII secolo. I bolli stampigliati su alcune tegole della copertura degli edifici ricostruiti dopo il terremoto del I secolo d.C., riportano il nome di Caio Bruttius Praesens, il nonno o il padre di Bruttia Crispina, colei che diventerà moglie dell'imperatore Commodo nel 178 ma fu poi esiliata a Capri nel 192. Un sigillo di bronzo, risalente a qualche decennio dopo e recante l'iscrizione "MODERATI AVG N" ("di proprietà di Moderato del nostro Augusto") riporta il nome di Moderato, un liberto imperiale incaricato di gestione della villa per conto dell'imperatore. Pertanto la proprietà della villa, appartenute nel I secolo della potente famiglia lucana dei Bruttii Praesentes, passò alla famiglia imperiale probabilmente in seguito al matrimonio fra Crispina e Commodo. Bibliografia Maurizio Landi, «La villa lucana che racconta l'apogeo e la fine dell'Impero», Storica, anno 4, n. 36 (febbraio 2012), pp. 14-17. Maria Pina Gargano, «La villa romana di Marsicovetere-Barricelle (Potenza)». In: Il territorio grumentino e la valle dell'Agri nell'antichità, Atti della Giornata di Studi (Grumento Nova, Potenza, 25 aprile 2009) pp. 67-76 (pdf). Alfonsina Russo e Maria Pina Gargano, «La villa dell'imperatrice Bruttia Crispina. Il progetto di valorizzazione della villa romana di Barricelle di Marsicovetere». In: La valorizzazione dei siti archeologici: obiettivi, strategie e soluzioni, Paestum, 13-16 novembre 2008, pp. 20-23 (pdf).